“Io non preferirei né l’uno né l’altro; ma, se fosse necessario o commettere ingiustizia o subirla, sceglierei il subire ingiustizia piuttosto che il commetterla” (Socrate)
Offriamo assistenza in tutti i casi di responsabilità civile extracontrattuale da fatto illecito, anche di natura professionale (commercialisti, medici, notai e avvocati). Quando si parla di responsabilità civile si intende un comportamento che viola le norme del diritto privato, ossia di quel ramo del diritto che regola i rapporti tra cittadini. Sono quindi escluse le norme che regolano i rapporti tra cittadini e Stato o Pubblica amministrazione (nel qual caso invece si ricadrebbe nella «responsabilità penale» o nella «responsabilità amministrativa»). Per l’effetto, l’unica conseguenza di un comportamento illecito dal punto di vista civilistico è il risarcimento del danno.
L’espressione “neminem laedere” sintetizza il principio generale, di derivazione dal diritto romano, in base al quale tutti sono tenuti al dovere generale di non ledere l’altrui sfera giuridica. Tale principio è posto a fondamento della responsabilità extracontrattuale: chiunque violi il divieto del neminem laedere è obbligato al risarcimento del danno cagionato.
Si distingue dalla responsabilità civile la responsabilità oggettiva civile che prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali o da cose in custodia.